Il vertice globale sui trasporti pubblici del 2023 mette in evidenza gli autobus elettrici
Sep 12, 2023Le 5 MIGLIORI ventole per case da 140 mm nel 2023
Jun 29, 2023I 6 migliori dispositivi di protezione da sovratensione e prese multiple del 2023, secondo gli esperti
Apr 30, 2023La staffetta 4x100 maschile dell'Alabama State si qualifica per le finali NCAA
Dec 02, 2023Recensione dell'AMD Radeon RX 7600
Jun 26, 2023Recensione del libro: "La vita dopo il capitalismo" di George Gilder
Probabilmente sono passati quindici anni da quando ero a pranzo con Jim Fitzgerald di Banknote Capital. Stavamo finendo quando la conversazione si è spostata sulle aliquote fiscali, a quel punto Fitzgerald ha respinto l’idea che aliquote più basse stimolino più lavoro.
Per essere chiari, Fitzgerald non stava dicendo di essere contrario ad aliquote fiscali più basse. Era ed è molto per loro. Ma stava esprimendo il suo disprezzo per la teoria secondo cui tassi più bassi inducono le persone a lavorare di più. Nel suo caso, Fitzgerald avrebbe lavorato moltissimo proprio perché c'era gioia in questo.
Tuttavia, ciò che disse in quel momento fu sconcertante. Ha messo così tanto in discussione la saggezza accettata. A poco a poco tutto ebbe molto senso. Le aliquote fiscali dovrebbero essere basse semplicemente perché dovrebbero essere basse. Dopodiché, forse non è realistico suggerire che Jeff Bezos, Mark Zuckerberg e il fondatore di FedEx Fred Smith abbiano iniziato a costruire le loro straordinarie attività solo dopo aver consultato il codice fiscale. Il lavoro per loro era ed è altrettanto gioia.
La conversazione con Fitzgerald, insieme alla mia evoluzione sulle questioni economiche, mi è venuta in mente mentre leggevo il nuovo libro essenziale di George Gilder, Life After Capitalism. Sebbene Gilder abbia scritto quella che molti considerano la filosofia alla base dell’economia dal lato dell’offerta con il brillante Wealth and Poverty nel 1981, nel suo spettacolare libro del 2013 Knowledge and Power Gilder ha iniziato a mettere in discussione l’economia “incentivante” che almeno in superficie informa l’offerta. lato.
Per Gilder, la ricchezza è la creazione di informazioni e le aliquote fiscali individuali probabilmente non sono così rilevanti in quel settore, in particolare nel settore tecnologico. Stiamo parlando di persone ossessionate dall'invenzione del futuro. Questi ultimi ci dicono che anche loro non controllano in anticipo le aliquote fiscali individuali prima di decidere se lavorare alle Poste o avviare una nuova attività. A proposito dell’ufficio postale, un sostenitore dell’offerta ben considerato e ben pubblicato una volta mi ha letteralmente detto che aliquote fiscali elevate avrebbero indotto i nostri più grandi imprenditori ad accettare posti di lavoro nell’ufficio postale… In tutto questo, le aliquote fiscali contano. Alla grande. Che l’offerta sia la fonte di tutta la domanda è una tautologia. Ma le aliquote fiscali probabilmente non sono il catalizzatore del lavoro per le ragioni a lungo espresse dai sostenitori dell’offerta. Per favore continua a leggere per riflettere sul perché.
Per ora, Life After Capitalism è semplicemente fantastico. È Gilder che "lancia una nuova teoria economica" radicata nella verità essenziale secondo cui la conoscenza è la vera ricchezza. Gilder lo spiega molto bene in tutto il libro, ma giusto per dare ai lettori un assaggio prima di buttarsi in ogni sorta di argomento, scrive nelle pagine iniziali di quello che ora chiameremo Life che "quando inserisci la tua carta di credito in dalla pompa di benzina, quello che stai realmente comprando è la conoscenza che rende possibile la transazione." Quindi molto vero e quindi molto importante. E prove evidenti a sostegno della tesi di Gilder: il petrolio viene dalla terra, sgorga dalla terra per miliardi di anni, ma le sue applicazioni commerciali non furono scoperte fino al 19esimo secolo.
Tutto parla di una verità più grande trasmessa da Gilder attraverso il professore del Caltech Carver Mead. In passato Mead e i suoi colleghi si riunivano per una "confessione" in cui ammettevano ciò che avevano sbagliato. Nelle parole di Mead, "Se è una cosa che non si adatta, quella è informazione. Se fa quello che pensavi, non hai imparato nulla". Confermare che ciò che sai è in esecuzione. Chiamate quest'ultima una metafora del consumo. L'investimento è la ricerca di nuove informazioni, comprese informazioni che confermano quanto ti sbagli. Ancora una volta, l’apprendimento è la ricchezza. Eppure è più di questo.
I sostenitori dell’offerta hanno per tanto tempo basato la loro argomentazione contro John Maynard Keynes sugli incentivi creati dal governo per lavorare di più a prezzi più bassi (tasse). Probabilmente c'è del vero in quest'ultima affermazione considerando che le aliquote fiscali non sono mai esistite negli Stati Uniti anche quando esistevano (l'aliquota fiscale massima effettiva era nell'ordine del 25% quando l'aliquota fiscale principale raggiunse il 90% negli anni '50), ma meglio è L’argomentazione è che il keynesismo invita il governo a spendere e a fare la guerra solo per spendere, e la guerra sulla falsa supposizione che spendere per spendere e distruggere la ricchezza e la vita per distruggerla è ciò che mantiene l’economia in movimento. I keynesiani chiedono la redistribuzione delle risorse preziose non a coloro che investiranno, ma a coloro che spenderanno. Solo che la spesa, soprattutto da parte di chi ha mezzi limitati, produce pochissima conoscenza. Ciò conferma ciò che è noto, poiché tutti noi vogliamo consumare. Ciò significa che la ridistribuzione della ricchezza limita logicamente la conoscenza. Allo stesso modo, la spesa pubblica soffoca la creazione di conoscenza, il che significa che costituisce un ostacolo alla crescita economica.